📚 Glossario Fiscale Italiano

Definizioni chiare e comprensibili dei principali termini fiscali italiani per orientarsi nel mondo della fiscalità.

Aggiornato: Gennaio 2025 - Conforme alle normative vigenti
🔤 Indice Alfabetico
A C D
F I O
P R S
T U V

A

Agenzia delle Entrate

Definizione: Ente pubblico italiano che si occupa della gestione del sistema fiscale, dell'accertamento, della liquidazione e della riscossione delle imposte.

Funzioni principali:

  • Attribuzione e gestione dei codici fiscali
  • Controllo delle dichiarazioni fiscali
  • Gestione del catasto
  • Lotta all'evasione fiscale

Algoritmo di Controllo

Definizione: Procedimento matematico utilizzato per verificare la correttezza di codici fiscali, partite IVA e IBAN attraverso il calcolo di cifre o caratteri di controllo.

Esempi:

  • Codice Fiscale: Algoritmo MOD-26
  • Partita IVA: Algoritmo MOD-11
  • IBAN: Algoritmo MOD-97

C

Codice Fiscale

Definizione: Codice alfanumerico di 16 caratteri che identifica univocamente ogni cittadino italiano ai fini fiscali e amministrativi.

Struttura: 6 lettere (cognome+nome) + 5 caratteri (data nascita) + 4 caratteri (comune) + 1 carattere di controllo

Utilizzi: Dichiarazioni fiscali, contratti, servizi sanitari, pratiche amministrative

Codice Catastale

Definizione: Codice alfanumerico di 4 caratteri che identifica univocamente ogni comune italiano nel sistema catastale.

Formato: 1 lettera + 3 cifre (es. H501 per Roma, F205 per Milano)

Utilizzo: Parte integrante del codice fiscale per identificare il luogo di nascita

Carattere di Controllo

Definizione: Cifra o lettera aggiunta alla fine di un codice per verificarne la correttezza e prevenire errori di trascrizione.

Esempi:

  • Codice Fiscale: 16° carattere (lettera A-Z)
  • Partita IVA: 11° cifra (numero 0-9)
  • IBAN: 3° e 4° carattere (cifre di controllo)

D

Dichiarazione dei Redditi

Definizione: Documento fiscale annuale con cui i contribuenti comunicano al fisco i redditi percepiti e le imposte dovute.

Tipologie principali:

  • Modello 730: Per dipendenti e pensionati
  • Modello Redditi PF: Per tutti i contribuenti
  • Modello Redditi SC: Per società di capitali

F

Fattura Elettronica

Definizione: Documento fiscale in formato digitale che sostituisce la fattura cartacea, obbligatorio per la maggior parte delle operazioni commerciali in Italia.

Caratteristiche:

  • Formato XML standardizzato
  • Trasmissione tramite Sistema di Interscambio (SdI)
  • Firma digitale obbligatoria
  • Conservazione digitale per 10 anni

I

IBAN (International Bank Account Number)

Definizione: Codice alfanumerico standardizzato che identifica univocamente un conto corrente bancario a livello internazionale.

Struttura italiana: IT + 2 cifre di controllo + 1 carattere CIN + 5 cifre ABI + 5 cifre CAB + 12 caratteri numero conto

Lunghezza: 27 caratteri per l'Italia

Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

Definizione: Tributo indiretto che colpisce il valore aggiunto di beni e servizi nelle varie fasi della produzione e distribuzione.

Aliquote principali in Italia:

  • 22%: Aliquota ordinaria
  • 10%: Aliquota ridotta (alimentari, farmaci, ecc.)
  • 4%: Aliquota super-ridotta (beni di prima necessità)
  • 0%: Operazioni esenti o non imponibili

O

Omocodia

Definizione: Situazione che si verifica quando due o più persone avrebbero lo stesso codice fiscale calcolato con l'algoritmo standard.

Risoluzione: L'Agenzia delle Entrate modifica uno dei codici sostituendo alcune cifre con lettere secondo una tabella di conversione specifica.

Frequenza: Evento raro ma possibile, gestito automaticamente dal sistema

P

Partita IVA

Definizione: Codice numerico di 11 cifre che identifica univocamente un soggetto che esercita un'attività economica in Italia.

Struttura: 7 cifre progressive + 3 cifre ufficio IVA + 1 cifra di controllo

Obbligatorietà: Necessaria per tutte le attività commerciali, professionali e imprenditoriali

R

Regime Forfettario

Definizione: Regime fiscale agevolato per piccole attività con ricavi/compensi fino a 65.000 euro annui.

Vantaggi:

  • Imposta sostitutiva al 15% (5% per i primi 5 anni)
  • Esenzione IVA
  • Contabilità semplificata
  • Esenzione IRAP

S

SEPA (Single Euro Payments Area)

Definizione: Area unica dei pagamenti in euro che comprende 36 paesi europei e consente di effettuare pagamenti transfrontalieri come se fossero nazionali.

Strumenti SEPA:

  • SCT: SEPA Credit Transfer (bonifici)
  • SDD: SEPA Direct Debit (addebiti diretti)
  • Carte di pagamento conformi agli standard europei

T

Tessera Sanitaria

Definizione: Documento che contiene il codice fiscale e consente l'accesso ai servizi del Sistema Sanitario Nazionale.

Funzioni:

  • Identificazione fiscale
  • Accesso ai servizi sanitari
  • Carta nazionale dei servizi (CNS)
  • Prescrizioni mediche elettroniche

U

Ufficio IVA

Definizione: Struttura territoriale dell'Agenzia delle Entrate competente per la gestione delle partite IVA di una determinata area geografica.

Identificazione: Ogni ufficio ha un codice di 3 cifre che compare nelle posizioni 8-10 della partita IVA

V

Validazione

Definizione: Processo di verifica della correttezza formale e sostanziale di codici fiscali, partite IVA e IBAN.

Livelli di validazione:

  • Formale: Controllo lunghezza, formato e carattere di controllo
  • Sostanziale: Verifica esistenza e attivazione presso gli enti competenti
  • Coerenza: Controllo corrispondenza con dati anagrafici
🚀 Utilizza i Nostri Strumenti

Metti in pratica le conoscenze acquisite con i nostri strumenti di verifica gratuiti.